Il plastico del
Marklinfun Club Italia, esposto durante la scorsa edizione
del Model Expo Italy di Verona, mi ha particolarmente
colpito per la coerenza assoluta nell'uso di tutti gli elementi
(binari, accessori, fabbricati e convogli) presenti nel ricco
catalogo della famosa ditta di Goppingen che, cosa non trascurabile,
nel 2009 celebra i suoi 150 anni di storia. Si tratta realmente
della forma più raffinata del "treno elettrico" espressa senza l'uso
di artifizi e di trucchi scenografici che pretendano di imitare a
tutti i costi la realtà. Anzi, anche in modo aristocratico, ma
certamente coerente con il proprio stile la Marklin, a partire
dall'uso dell'alimentazione in corrente alternata oltre alla scelta
della scala di riduzione dei modelli e ai materiali usati per
realizzarli, ha scelto negli anni di muoversi in modo completamente
autonomo nel mondo del modellismo ferroviario.
Un'altro motivo
che ha destato la mia attenzione è l'aver riscontrato che l'uso del
binario C, nella versione Marklin, è molto più diffuso di quanto si
possa pensare a conferma che la sua affidabilità e la facilità di
montaggio, da noi sfruttata nella realizzazione del
plastico modulare del Clamferr,
ha convinto molti modellisti.
L'apertura di
questa sezione del sito è anche legata alla necessità di dare spazio
alla parte "marklinista" del nostro club e alle immagini dei lavori
dei soci che si sono dedicati negli anni alla realizzazione di
tracciati con prodotti della casa tedesca. |