Il nuovo plastico modulare in scala Ho
del Club Amatori Ferrovie di Rovigo - Clamferr .
L'esecuzione è iniziata nella primavera di quest'anno ed è tuttora
in corso. Le dimensioni e la natura del plastico sono state definite
per un suo utilizzo in occasione di mostre e manifestazioni alle
quali il club intende partecipare. Anche i materiali e l'armamento
rispondono alla esigenza primaria di una facile assemblabilità e di
una affidabilità, ritenute necessarie in caso di montaggi e
smontaggi ripetuti.
Il plastico,
dimensionato a norma Nem, è costituito da 8 moduli di cm 120x60x15,
con due cappi di ritorno di cm 140x80x15, più sei moduli di
120x30x15. Il tutto per accogliere un tracciato a doppia linea
reale, una stazione principale con deviata per le manovre, un
deposito per il gasolio, un magazzino merci ed una linea secondaria,
a gestione privata, per una piccola zona industriale. Dietro al
fondale, il ritorno delle due linee con una stazione nascosta per la
composizione dei convogli e la plancia di comando.
L'armamento è interamente costituito da binari Trix C, scelti
appunto per garantire massima affidabilità e facilità di montaggio
oltre alla possibilità di tracciare tutti i collegamenti elettrici
che sono così alloggiati sotto la massicciata e successivamente
collocati in apposite canalette fissate nella parte inferiore dei
moduli. L'impianto è a funzionamento analogico, con scambi
motorizzati e marmotte illuminate, ma predisposto per il digitale
che garantirà il pieno controllo di tutti i convogli e la massima
spettacolarità per chi osserva il plastico.
La struttura del binario
Trix C ed il buon livello di realismo sono stati ulteriormente migliorati con un
invecchiamento preventivo, utilizzando prodotti Humbrol e Tamiya,
stesi a pennello fuori opera e con aerografo dopo il montaggio.
I fabbricati sono derivati da kit di serie della Faller, Pola, Kibri,
Wolmer, Acme, Jouef e dalla vecchia produzione Rivarossi. A questi
verranno aggiunti progressivamente tutti i dettagli necessari per
riprodurre una linea di pianura con ambientazione italiana.
Un grazie a Renzo Sigolo, Cosetta Andreotti, Claudio
Biolcati, Massimo Camellin, Andrea Chiacchiarini, Gabriele
Cirigliano, Andrea Lazzari,
Giuliano Lenzini, e
Riccardo Lazzari, tutti membri del Clamferr.
 |